Dog hiking nella Valle Giumentina
23 Marzo 2025 10:00 AM
Ai piedi della Majella occidentale sorge la Valle Giumentina, famosa, oltre che per la sua bellezza, per gli scavi archeologici e per i ritrovamenti di fossili, testimonianza della sua colonizzazione sin dal Paleolitico inferiore.
Qui si trova l’Eco-museo del Paleolitico, un gruppo di capanne pastorali in pietra a secco, coperte con falsa cupola e per questo definite “a tholos”.
Qui si trova l’Eco-museo del Paleolitico, un gruppo di capanne pastorali in pietra a secco, coperte con falsa cupola e per questo definite “a tholos”.
Distanza: circa 10 km
Dislivello + : circa 230 mt
Durata: circa 5,5 ore
Difficoltà: E
Pranzo al sacco
Dislivello + : circa 230 mt
Durata: circa 5,5 ore
Difficoltà: E
Pranzo al sacco
L’escursione permetterà ai nostri cani

di godere dell’ ambiente naturale e dell’acqua , e di esercitare le motivazioni cinetiche, esplorative, perlustrative e sociali,
di imparare a gestire il proprio stato emotivo in presenza di tanti altri cani, ma in un contesto rilassante
di socializzare in sicurezza.




Sarete accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica LAGAP , da un Istruttore Cinofilo FICSS e Istruttore di Trekking CSEN che saranno a vostra disposizione per approfondimenti storici sul territorio l’una e sulla gestione del vostro cane e consigli per migliorare la relazione Uomo – Cane.
Evento a numero limitato di partecipanti con cani, aperto a tutti i cani di età superiore ai 7 mesi eccetto femmine in estro.
Necessario abbigliamento da escursionismo, soprattutto le scarpe!
Necessario abbigliamento da escursionismo, soprattutto le scarpe!

Le nostre escursioni hanno come principale obiettivo il benessere del cane e della sua famiglia umana, quindi il percorso potrà subire modifiche in base alle esigenze di tutti i partecipanti.
La guida in caso di maltempo o eventuali problemi sopravvenuti durante l’escursione potrebbe modificare il percorso o il programma per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti. Puo’ decidere inoltre l’esclusione di coloro che non abbiano l’equipaggiamento necessario.
Quota di partecipazione
€ 20.00 cane + conduttore ( € 10.00 ogni cane aggiuntivo)
€ 15.00 € accompagnatore di età superiore ai 14 anni
€ 35.00 famiglia di 2 persone e 2 cani
€ 20.00 cane + conduttore ( € 10.00 ogni cane aggiuntivo)
€ 15.00 € accompagnatore di età superiore ai 14 anni
€ 35.00 famiglia di 2 persone e 2 cani
Numero binomi partecipanti limitato!!! Sarà comunque possibile partecipare senza cane.
Info e prenotazione ( entro le 19.00 di sabato 22 marzo)
Claudia 333 3548936 ( anche whatsapp)
Maurizio 347 8623101 ( anche whatsapp)
Claudia 333 3548936 ( anche whatsapp)
Maurizio 347 8623101 ( anche whatsapp)